Ordito e trama: che cosa sono? Come influenzano la scelta di un tappeto pregiato?

DesignMateriali e tecniche Mag 27.2024
Ordito e trama

Ordito e trama sono due componenti fondamentali della struttura dei tappeti annodati a mano . È proprio grazie a questi elementi che i manufatti realizzati dai maestri annodatori riescono ad avere così tanti pregi, come la durevolezza, la compattezza, la qualità e la bellezza.

Di riflesso, conoscere più da vicino le caratteristiche di ordito e trama è d’obbligo per chiunque si stia avvicinando al mondo dei tappeti di lusso o per chi voglia semplicemente saperne sempre di più.

Che cosa sono ordito e trama?

Ordito e trama rappresentano i due elementi più importanti che costituiscono un qualsiasi tappeto. Il prodotto finito è infatti il risultato dell’intreccio dei fili che costituiscono queste due parti. È il lavoro degli artigiani che permette di creare il tappeto annodando uno alla volta i fili colorati attorno alla struttura grezza del tappeto (l’ordito), creando disegni originali e bellissimi (la trama).

In particolare, l’ordito può essere considerato una sorta di scheletro del tappeto stesso. Per dirla con altre parole, esso costituisce la base su cui poi si lavora per ottenere il manufatto vero e proprio. Ciò che però vediamo del tappeto è essenzialmente la trama, che viene costruita proprio sopra all’ordito.

Mentre tutti i tappeti hanno una trama, il cui aspetto varia a seconda del tipo di lavorazione adottata, non tutti hanno l’ordito. Capita infatti che, nei tappeti tessuti, questo elemento sia del tutto assente e la trama venga creata intrecciando tra loro i diversi fili.

La presenza di ordito e trama è essenziale nei tappeti annodati e mano e ne influenza non solo l’aspetto, ma anche lo spessore, il peso e la compattezza. A seconda del materiale con cui è realizzato l’ordito, del modo in cui i fili vengono annodati e della grandezza delle fibre utilizzate per lo scheletro del singolo manufatto, il prodotto finito potrà risultare più o meno alto o più o meno compatto.

La lavorazione e la qualità delle fibre usate per ordito e trama incidono anche sulla resistenza del prodotto. E cioè? Più la struttura è serrata e più il pezzo risulterà solido e durevole.

Tutto ciò che bisogna sapere sull’ordito

Quando si crea un tappeto, la prima cosa da fare è predisporre proprio l’ordito. Ciò vuol dire, innanzitutto, selezionare i fili che saranno usati e poi disporli in senso verticale sul telaio sul quale verrà realizzato il manufatto tessile.

Per l’ordito si usano generalmente dei fili in cotone o in lana, ma potenzialmente si possono usare tanti altri materiali. L’importante è che si tratti di fibre resistenti, non troppo pesanti, capaci di durare a lungo e sufficientemente resistenti per sopportare la presenza di migliaia o di milioni di nodi.

Nella maggior parte dei casi, l’ordito non è visibile nel dritto del tappeto, ma solo al rovescio. A volte, però, le sue estremità vengono lasciate in vista. Si parla, in questo caso, di frange. Si può scegliere di lasciare le frange nel loro aspetto originale e, quindi, avere i fili slegati uno dall’altro. In alternativa, si può scegliere di intrecciare i fili o di avvolgerli a coppie.

Ordito e trama

Che cosa occorre sapere sulla trama di un tappeto?

Nel parlare dell’aspetto di un tappeto o del suo design, l’elemento su cui ci si concentra è la trama. Questa parte del manufatto viene costruita artigianalmente, annodando i fili colorati sulle fibre dell’ordito.

Nei tappeti annodati, le fibre vengono lavorate in modo diverso a seconda della zona di produzione. Nei tappeti persiani, si usa prevalentemente un tipo di nodo asimmetrico, che dà al pezzo una maggiore flessibilità. I tappeti di provenienza turca, invece, sono realizzati solitamente con un nodo simmetrico, sicché il risultato è un manufatto al tempo stesso più robusto e spesso.

Sia nel nodo persiano sia in quello turco il nodo viene fatto facendo passare le fibre tra uno o due fili di ordito. Quando invece i fili della trama vengono annodati su quattro fili di ordito, si parla di nodo jufti. In questo caso, il tappeto risulterà meno compatto, ma più veloce da realizzare.

Il risultato finale ottenibile varia in base a tanti diversi fattori. Tra i principali da tenere in considerazione ci sono la dimensione del tappeto da realizzare, lo spessore della fibra usata per creare il singolo pezzo e la forza con cui le fibre vengono annodate all’ordito.

Qualche consiglio finale su ordito e trama

Analizzare visivamente ordito e trama è importante non solo per scegliere il tappeto che ha il design ideale per il proprio progetto d’arredo, ma anche per valutare la qualità del pezzo specifico.

In particolare, a seconda della complessità del disegno scelto, la trama può apparire molto semplice e lineare oppure ricca di dettagli. Si tenga poi presente che la presenza di una lavorazione precisa, eventuali piccole imperfezioni dovute all’artigianalità della produzione e la densità dei nodi sono tutti fattori sulla base dei quali si può dedurre la qualità e il valore del tappeto.

Nodus crea tappeti prestigiosi.
Porta nella tua casa il lusso!
>>> CONTATTACI! <<<

tappeti di lusso

Nodus ha reinventato il tappeto di lusso. È stato infatti il primo brand a proporre il concetto di tappeto come opera d’arte contemporanea. Da sempre, Nodus crea manufatti esclusivi, che arredano le case più belle del mondo.
Vuoi rendere la tua casa inimitabile come un’opera d’arte? Fai entrare negli spazi della tua vita quotidiana un tappeto annodato a mano di grandissima qualità e design! Regala alla tua famiglia e alle persone che ami la bellezza di un capolavoro da sogno!
Ogni pezzo di Nodus è progettato da famosi Designers, che lo rendono riconoscibile e prestigioso. In questo modo, ogni tappeto è unico: non ne troverai un altro uguale. Come tutte le cose belle e irripetibili, un esemplare della collezione di Nodus ti distingue e parla agli altri del tuo gusto e della tua raffinatezza.
CONTATTACI!

YOU MAY ALSO LIKE