I tappeti piccoli, quando vengono scelti con attenzione e sono inseriti nel design d’interni nel modo giusto, possono diventare un elemento d’arredo discreto, ma allo stesso tempo incisivo.
Grazie alla loro capacità di sottolineare i dettagli e di vivacizzare dei punti precisi dell’ambiente, questi manufatti contribuiscono a rendere esteticamente gradevole lo spazio e a definirne la personalità. E ciò vale sia per i progetti d’arredo di abitazioni private che per quelli di location commerciali.
I tappeti piccoli offrono una serie di vantaggi non trascurabili, che li rendono una scelta interessante e intelligente in molte situazioni. Vediamo il perché.
La loro principale qualità è la versatilità. In effetti, sono manufatti che possono essere spostati facilmente, che possono essere usati in ambienti diversi e in varie aree della casa e che si adattano a più stili d’arredo. Pezzi del genere sono ideali in modo particolare per chi interpreta l’interior design come un progetto in divenire, che segue il flusso del tempo e che si plasma sulla base delle proprie esigenze del momento.
Quando cambiano i bisogni di chi vive in casa o quando si sente la necessità di modificare o rivoluzionare gli arredi, i tappeti piccoli possono rivelarsi un’ottima risorsa, dal momento che si può cambiare la loro disposizione senza un grande sforzo.
Anche dal punto di vista funzionale, i tappeti di piccola dimensione si rivelano utilissimi. A seconda dei casi, possono infatti proteggere piccole aree del pavimento soggette a usura, rendere più confortevoli delle zone di passaggio, migliorare l’isolamento acustico in punti strategici o semplicemente aggiungere un tocco decorativo dove serve.
Inoltre, i tappeti piccoli si prestano particolarmente alla tecnica della sovrapposizione Basta cioè combinarli tra loro o sistemarli su tappeti più grandi che siano stati disposti come base per creare dei giochi di livelli, dei mix di texture e delle combinazioni cromatiche che danno movimento e interesse visivo allo spazio.
I modelli piccoli possono essere usati anche per mettere in risalto i singoli elementi dell’arredo, come una poltrona, un vaso o una consolle.
Per sfruttare al meglio il potenziale decorativo di un tappeto piccolo, è importante in primo luogo capire dove posizionarlo.
La scelta della collocazione di questo genere di manufatto tessile non è mai banale, perché bisogna valutare sia l’effetto visivo che si vuol ottenere sia il modo in cui il tappeto e gli altri elementi dello spazio interagiscono. Idealmente, il singolo pezzo dovrebbe essere in armonia con i colori, con gli stili e con gli elementi decorativi di pareti, mobili, pavimenti e complementi d’arredo.
Altri consigli? Quando si sceglie di inserire un tappeto piccolo nell’ambiente, bisogna sempre accertarsi che non passi inosservato. Il rischio, con un manufatto di dimensioni contenute, è infatti quello che venga facilmente sovrastato da arredi imponenti o da una disposizione poco attenta, finendo per perdersi nell’insieme.
È pertanto essenziale che il tappeto piccolo si trovi in un contesto che lo valorizzi, ad esempio in accostamento a mobili dalla struttura leggera o ad elementi sospesi. Oppure in va collocato punti di passaggio ben illuminati, in una zona in cui colori e materiali ne esaltino la presenza.
Un altro suggerimento? Quando si sceglie un tappeto piccolo è importante verificare anche che si venga a creare un buon equilibrio con il pavimento. Optare per un modello che sia in contrasto con il pavimento, per colore o per texture, aiuta a far risaltare il pezzo che si è scelto.
Arredare con tappeti piccoli richiede un pizzico di creatività e una buona dose di cura nei dettagli.
Un senz’altro consiglio utile è quello di orientarsi verso dei modelli dal design d’impatto. E cioè? I disegni geometrici, le texture a rilievo, i colori accesi o i motivi decorativi distintivi possono trasformare un tappeto di dimensioni ridotte in un elemento che spicca nell’insieme e che attira gli sguardi degli ospiti.
Un’altra idea interessante, soprattutto quando il pezzo è particolarmente bello o artigianale, è quella di appenderlo a parete, rendendolo così un punto focale alternativo e originale.
Anche la scelta del materiale del tappeto ha un ruolo chiave. I tappeti a pelo lungo, quelli taftati o quelli realizzati con filati pregiati possono aggiungere comfort, eleganza e un senso di accoglienza agli spazi più piccoli o neutri. Il trucco, spesso, sta nel trovare la giusta combinazione tra la collocazione e il materiale, in modo da far emergere il manufatto in questione in maniera naturale.
Un altro punto di forza dei tappeti piccoli è la facilità con cui possono essere adoperati per delimitare visivamente le funzioni all’interno di uno stesso ambiente. Qualche esempio? In spazi open space o in stanze multifunzionali, tali manufatti possono servire per distinguere un angolo lettura, una zona relax o un’area dedicata al lavoro. Il tutto senza bisogno di ricorrere a elementi divisori ingombranti. Inoltre, grazie alle loro dimensioni contenute, sono perfetti anche per valorizzare le nicchie, i corridoi o gli ingressi, vale a dire degli spazi che sono spesso trascurati ma ricchi di potenziale decorativo.
Infine, se si ha un’idea precisa in mente o se lo spazio lo richiede, si può optare per uno o più tappeti piccoli che siano dei pezzi personalizzati su misura . In questo specifico caso, si ha la possibilità di scegliere con precisione le dimensioni, i colori, le forme e le finiture, per far sì che risultino in linea con l’ambiente circostante.
Nodus ha reinventato il tappeto di lusso. È stato infatti il primo brand a proporre il concetto di tappeto come opera d’arte contemporanea. Da sempre, Nodus crea manufatti esclusivi, che arredano le case più belle del mondo.
Vuoi rendere la tua casa inimitabile come un’opera d’arte? Fai entrare negli spazi della tua vita quotidiana un tappeto annodato a mano di grandissima qualità e design! Regala alla tua famiglia e alle persone che ami la bellezza di un capolavoro da sogno!
Ogni pezzo di Nodus è progettato da famosi Designers, che lo rendono riconoscibile e prestigioso. In questo modo, ogni tappeto è unico: non ne troverai un altro uguale. Come tutte le cose belle e irripetibili, un esemplare della collezione di Nodus ti distingue e parla agli altri del tuo gusto e della tua raffinatezza.
CONTATTACI!
Tappeti personalizzati su misura rappresentano una scelta di design esclusiva, che permette di trovare l’abbinamento…
Tappeto decorativo è un’ottima soluzione se si desidera far risaltare maggiormente l’aspetto estetico del manufatto…
I tappeti che hanno design su misura riescono a dare un aspetto realmente unico agli…
Tappeto tortora e beige è una soluzione quasi onnipresente nei progetti di design di stampo…
Tappeti più costosi è possibile trovare tanto modelli antichi quanto pezzi contemporanei. , si fa…
I tappeti moderni geometrici hanno una grande capacità decorativa e sono quindi un elemento versatile…